L’estetica dentale è il ramo dell'odontoiatria che tratta la ricostruzione della struttura di un elemento dentario – andata persa per vari motivi quali carie, fratture da trauma, abrasioni, erosioni – per la quale si usano materiali altamente estetici come compositi e ceramiche.
Allo Studio Odontoiatrico della Dott.ssa Cristiane Lapa a Roma si eseguono diversi interventi di odontoiatria estetica.
Va sottolineato che il concetto di estetica non comprende solo la forma e il colore dei denti ma coinvolge anche la conformazione dei tessuti molli, le gengive e la posizione degli elementi dentali.
Per ripristinare l’estetica, la funzione e la morfologia di un dente si possono attuare restauri di tipo diretto (otturazioni) o indiretto (intarsi).
Se il dente non ha perso molta sostanza dentale può essere restaurato in un’unica seduta usando resine composite che offrono buoni risultati sia in termini di estetica che di funzionalità.
Se i danni sono maggiori, effettuando una normale otturazione non si possono sempre garantire il rispetto della corretta morfologia né dei rapporti occlusali, per questo si preferisce utilizzare tecniche indirette.
I restauri indiretti si realizzano all’interno del laboratorio odontotecnico, dopo aver preso un’impronta al paziente, che rimane la tecnica più precisa quando si deve eseguire un restauro.
In alternativa si possono creare intarsi in ceramica che vanno a riempire perfettamente la parte mancante del dente curato.
Gli intarsi vengono cementati e trattati, allo scopo di ridurre al minimo il rischio di infiltrazioni batteriche, in questo modo il dente ritorna integro come in origine.
Gli intarsi hanno un alto livello di biocompatibilità e durata nel tempo e anche la resa estetica è ottima, poiché rendono il dente curato simile ad un dente naturale.
L'intarsio può essere realizzato sia in resina composita che in ceramica, e a deciderlo è il dentista insieme al paziente, in base al settore dove verrà applicato il restauro, mediante cementazione adesiva.
Le corone in ceramica offrono un'alta resa quando si devono ricoprire denti con seri problemi estetici e rendono la dentatura del tutto naturale.
Le corone integrali senza metallo sono consigliate per la loro estetica eccellente, poiché, come i denti naturali, offrono una vera trasparenza.
La ceramica è un materiale altamente biocompatibile, totalmente anallergico e questo è sicuramente un vantaggio per i pazienti che soffrono di allergie.
Le faccette dentali o faccette estetiche oppure veneers, sono degli involucri in ceramica che si applicano sulla superficie esterna del dente, per migliorarne l'estetica nascondendone i difetti come la forma, il colore o anche la posizione.
Sono delle sottilissime placchette, realizzate in ceramica o in porcellana, le quali vengono incementate sulla superficie dei denti che presentano delle imperfezioni, possono essere incollate sopra uno o più denti.
Grazie a questi restauri, chiunque, oggi, può esibire una dentatura perfetta e smagliante.
Le faccette dentali si differenziano per spessore e materiale, a seconda del tipo di problema che si deve risolvere e del risultato che si vuole ottenere.
In genere lo spessore di una singola faccetta va dai 0.3 mm fino a 0.7 mm, e la dimensione deve corrispondere esattamente a quella del dente su cui verrà applicata.
La scelta del materia dipende dalla richiesta del paziente e dall'effetto finale che desidera. Generalmente le faccette che assicurano migliori resistenza e lucentezza sono quelle attualmente più usate: le lamine realizzate in ceramica e porcellana.
Oltre alla ceramica possono essere costruite anche in altri materiali come il composito, che si usa per le otturazioni, ma in questo caso sono destinate a durare di meno poiché si scheggiano e rovinano più facilmente anche se costano di meno perché il restauro si effettua in una sola seduta.
Il colore dei denti dipende da diversi fattori: dalla struttura interna e dal suo colore, dalla trasparenza e da componenti come smalto e dentina in particolare, dalle dimensioni, dalla posizione e da il modo in cui riflettono la luce.
A questi elementi si aggiungono le pigmentazioni esterne che si depositano sugli strati più esterni del dente.
Le tecniche di sbiancamento, operazioni che si effettuano nello studio dentistico di Roma, permettono la modifica anche in modo rilevante delle caratteristiche cromatiche dei denti. I risultati dei trattamenti di sbiancamento variano in maniera rilevante a seconda delle caratteristiche del singolo individuo.
Consiste in un trattamento che utilizza la luce fredda del processo di sbiancamento dentale in maniera più efficiente rispetto all'intervento clinico, utilizzando un gel sbiancante, formula nata nel 2003 negli Stati Uniti.
Ideale per chi assume regolarmente caffè, vino rosso, bevande gassate e fuma, poiché questi fattori incidono tutti negativamente sul colore dei denti.
Con questo trattamento, generalmente effettuato dopo una visita gratuita di valutazione ed una pulizia dentale professionale, si recupera il colore naturale della dentatura.
Lo sbiancamento dentale a led offre risultati visibili già dalla prima seduta, il suo effetto dura dai sei ai dodici mesi e può essere ripetuto quando lo si desidera poiché non causa sensibilità dentale, inoltre, non danneggia né lo smalto né la gengiva.
Gli svantaggi sono sporadici, si possono manifestare sensazioni di fastidio nei giorni successivi al trattamento ed è sconsigliato in caso di gravidanza.
Inoltre, è controindicato nei pazienti che presentano ipersensibilità dentinale o in casi di grave discromia.
Per questo motivo è importante sottoporsi ad una visita gratuita affinché il dentista possa capire se si può effettuare un intervento di sbiancamento.