Interventi di chirurgia orale e prevenzione delle patologie paradontali a Roma

Allo studio Lapa Dott.ssa Cristiane Odontoiatra di Roma si eseguono interventi di chirurgia orale e prevenzione delle patologie paradontali.

La Parodontologia è il ramo dell'odontoiatria che si occupa dei tessuti che sostengono il dente: gengiva, osso e legamento parodontale.

Quando non si esegue una buona igiene orale si possono manifestare infiammazioni di origine batterica che vanno ad attaccare la gengiva e l'osso sottostante. Se non vengono curate in tempo possono degenerare rapidamente.

Imagem |

La gengivite

La gengivite è un'infiammazione che affligge i tessuti molli che circondano il dente la cui causa è la risposta immunitaria naturale che si scatena in presenza di agenti irritanti di varia natura.

È una delle malattie del cavo orale più frequenti, facilmente riconoscibile dal suo sintomo principale: il sanguinamento delle gengive quando ci si lava i denti.

Al verificarsi di questo fenomeno è bene rivolgersi subito al dentista che ne individuerà le cause e la gravità, intervenendo, tempestivamente, con una corretta terapia.

Trascurandola, la gengivite si può trasformare in malattia parodontale.

Imagem |
Imagem |

La parodontite

La paradontite, anche conosciuta col nome di piorrea, è una patologia subdola, poiché i suoi primi sintomi sono simili a quelli di una comune gengivite e sono:

  • • gonfiore a livello del margine gengivale,
  • • sensibilità dentinale,
  • • cambio di colore del tessuto gengivale con presenza di sanguinamento.

A questi si possono aggiungere l'alitosi e una recessione progressiva della gengiva con scoperchiatura dei colletti dentali, fenomeno che caratterizza lo stadio avanzato della malattia che, se non curata, degenera presentando problematiche come ascessi, perdita di pus fino ad arrivare alla mobilità e alla caduta dei denti.

Altre conseguenze della malattia paradontale

Recenti studi clinici hanno dimostrato che la malattia parodontale non si limita solo ad intaccare il cavo orale nel quale si sviluppa ma potrebbe anche influire su altre funzionalità organiche, mettendo, così, a rischio, la salute generale della persona.

Secondo gli studi, nel suo stadio più avanzato, la piorrea può favorire gli attacchi cardiaci, gli ictus e i disturbi degli apparati digerente e respiratorio. Inoltre, può rendere più difficile la cura di diabetici e scatenare parti anticipati oltre a favorire lo sviluppo di alcuni tipi di tumore al pancreas.

Alla luce di queste recenti scoperte è ancora più importante non trascurare questa patologia, curandola al suo esordio, per evitare l'insorgere di condizioni che minano ancora più seriamente la propria salute generale.

Trattamento parodontale non chirurgico

Non sono previsti interventi di chirurgia orale per la terapia parodontale. Il trattamento, presso lo studio dentistico di Roma, si effettua eliminando i batteri responsabili della parodontite, rimuovendo il tartaro dai denti usando le tecniche di scaling e root planing, una procedura di levigatura delle radici che viene svolta in anestesia locale.

Imagem |

Trattamenti chirurgici in caso di parodontite

Nel dieci per cento dei casi la terapia non chirurgica non risolve il problema e quindi si deve procedere con interventi di chirurgia orale che possono comprendere:

  • • trattamenti chirurgici resettivi, come il rimodellamento osseo e la plastica gengivale
  • • trattamenti rigenerativi, dove si vanno a rigenerare i tessuti gengivali ed ossei
  • • trattamenti di implantologia, qualora non sia possibile mantenere in sede gli elementi dentali.
Imagem |
Imagem |